Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
-
Per il sociale
- Servizi e interventi sociali
- Sostegno al reddito
- Cultura della salute
- Piano di sviluppo del Welfare
- Iniziative e progetti
- VI Piano Infanzia e Adolescenza
- Pubblicazioni
- Bandi e Avvisi delle Politiche Sociali
- Infopoint Politiche Sociali
- Contributi a Enti e Associazioni
- Beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
- Servizi on-line
- Fascicolo digitale del cittadino
- Ambiente
- Anagrafe e servizi civici
- Casa
- Educazione e istruzione
- Tributi
- Impresa, lavoro e formazione
- Lavori Pubblici
- Mobilità
- Polizia locale
- Territorio
- Servizi di Zona
Per il Sociale
-
-
Notizie in evidenza
-
Soggiorni climatici di sollievo a favore di anziani fragili
Dal 27 Aprile al 24 Maggio 2018 aperta la raccolta delle domande di partecipazione
GRADUATORIE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO Clicca per approfondire >>
CARTA DEI SERVIZI - Pubblicata la Carta dei Servizi Sociali>>
-
-
Pagine Ufficiali: Facebook
-
Ultime notizie
- Check-up cardiologici gratuiti per cinquecento milanesi
- Migliaia di partecipanti al Festival dei Beni confiscati
- Torna il ‘Bando alle periferie’, un milione di euro per la rigenerazione urbana
- Nel weekend nove screening gratuiti in corso Vittorio Emanuele II
- Dall’11 al 16 aprile torna il Festival dei beni confiscati
- Leggi tutte
Concluso il progetto realizzato in collaborazione con Philips Foundation e Croce Rossa Italiana *
Dopo sei giorni, 27 incontri e 74 relatori, si chiude la sesta edizione della manifestazione. Majorino: “Speriamo di raggiungere presto quota duecento spazi gestiti dal Comune in città”.*
Fondi raddoppiati rispetto alla precedente edizione. Mercoledì 18 all’auditorium Baldoni l’incontro pubblico per raccontare le iniziative dell’anno scorso e lanciare il nuovo avviso.*
Nell’ambito del Congresso annuale del Rotary Distretto 2041, due giorni di informazione, formazione e prevenzione aperti a tutti.*
Sei giorni di incontri ed eventi per la sesta edizione diretta da Barbara Sorrentini *
Una nuova postazione telefonica per la continuità assistenziale presso la Casa dei coniugi di via dei Cinquecento. Majorino: "I presidi sanitari sul territorio sono il primo passo per diffondere la cultura della salute e della prevenzione"*
Tour in tre quartieri periferici. Presentati il bando per un’area di socialità in via dei Cinquecento e uno spazio per Cam e servizi sociali in via di Rudinì. Majorino: “Luoghi che diventeranno un punto di riferimento per la loro zona”*
Il Sindaco: "Milano è la città in cui ogni cittadino si alza e pensa a quanto può fare per colmare la distanza che c’è tra sé e chi sta più indietro". Majorino: ”Oltre 4.000 tutor per anziani nei quartieri della città e patto contro la povertà con il Terzo settore”*
Al Forum delle Politiche sociali presentato il bando che sarà lanciato ad aprile nell’ambito del programma QuBì*
Nel corso della settimana, il Forum si svilupperà con più di 160 relatori e 55 incontri in tutta la città, con una particolare attenzione alle periferie: dalla Casa dei diritti di via De Amicis alla Triennale di viale Alemagna, dal tour culturale all’interno degli spazi WeMi agli incontri a Palazzo Reale, dai sopralluoghi nel quartiere Adriano a quelli al Corvetto.*
Lipparini e Majorino: “Una sfida nel segno dell’integrazione per rendere i servizi della Pubblica Amministrazione più accessibili ai nuovi cittadini”.*
Sabato 24 febbraio dalle ore 9:00 in corso di Porta Vittoria 43, presso la sede della Camera del Lavoro.*
Sono 141 i posti messi a disposizione dall’Amministrazione per chi accede alla "Messa alla prova".*
Dalla casa rifugio al social market, i progetti vincitori del bando del Comune.*
L’edificio di via Fratelli Zoia sarà destinato a spazi di socialità per gli abitanti del Municipio 7.*
Dalla Giunta via libera ai progetti dell’assessorato alle Politiche sociali per l’inclusione dei senza dimora e misure contro la grave emarginazione.*
Majorino: "L'obiettivo è implementare la capacità del sistema di assistenza alle famiglie che hanno al loro interno un membro affetto da questa patologia".*
Assessore Majorino: "Cerchiamo aziende per l'inserimento lavorativo di 300 cittadini senza occupazione".*
Presentato in Commissione il Piano delle Politiche sociali. Majorino: “Siamo il Comune che più investe in accoglienza. Non vogliamo solo togliere le persone dalle strade ma fare in modo che non ci ritornino”.*
Dal 9 gennaio laboratori creativi per bambini, corsi di informatica e ginnastica dolce per anziani, incontri di sostegno per familiari di persone non autosufficienti, seminari gratuiti di Economia personale.*
Grazie ai fondi statali ex Legge 285/1997 si attiveranno progetti innovativi nei nidi e nelle scuole dell’infanzia per sostenere tutti i bambini e promuovere i loro diritti , in particolar modo nelle periferie. *
Impegnati anche i municipi per il sostegno a 8mila persone nei quartieri della città. Sala: “Milano dal cuore grande non lascia solo nessuno, neppure a Natale”. Majorino: “Nei prossimi mesi ancora più vicini a chi ha bisogno”.*
Assessore Majorino: “Questa realtà è un tassello essenziale dei Servizi per le persone in difficoltà. Un’organizzazione che unisce competenza e dedizione e che spesso va a coprire le lacune del Sistema sanitario che ancora non dà risposte soddisfacenti alla grave emarginazione. Ringraziamo tutti i medici impegnati ogni anno in questa attività di volontariato”.*
Partiti oggi in via Padova e Stazione Centrale. Da marzo le squadre diventeranno venti e saranno estese a tutta la città.*
La celebre azienda milanese produttrice di pizze donerà un pasto caldo (pizza e bibita) ai senza dimora della città ospiti nelle strutture vicino alla Stazione Centrale. Uno stand sarà presente in piazza Duca d’Aosta per fare lo stesso con i senzatetto che di giorno, abitualmente, si fermano in quell’area.*
Si chiude la cinque giorni che ha attraversato la città con appuntamenti ed eventi dallo sport a esposizioni d’arte e fotografia passando per workshop e tavole rotonde. Majorino: "Impegno nei servizi essenziali di ogni giorno e nella accessibilità della città. Dal 2011 risorse incrementate del 38%".*
Majorino: “Interveniamo direttamente su chi ancora è in strada, fondamentali saranno anche le segnalazioni che riceveremo”. Il Centro Aiuto Stazione Centrale si trova in via Ferrante Aporti 3 e sarà operativo anche sabato e domenica dalle ore 12 alle 24. I numeri di telefono per le segnalazioni sono: 02/884 47645 - 47647 – 47649.*
Majorino: “A Milano un check point alla Casa dei Diritti per fare informazione, prevenzione e agganciare chi ancora non è consapevole dei rischi della malattia”.*
Servizi del Comune allertati per il freddo, apertura fino a mezzanotte del Centro aiuto alla Stazione Centrale. A breve aperti due nuovi centri diurni. Majorino: "Anche quest’anno metteremo a disposizione 2.780 posti letto".*
Oggi nella prima delle cinque giornate della disabilità la presentazione a Palazzo Marino di “Diversity brand summit”. L’80% dei consumatori preferisce marchi inclusivi.*
Vicesindaco Scavuzzo: “Siamo davvero onorati di ricevere il premio Vivere a spreco zero perché oltre ad essere un riconoscimento del lavoro svolto finora, è uno stimolo ulteriore per continuare ad impegnarci nell'attuazione degli obiettivi stabili dalla nostra food policy, di cui la lotta allo spreco alimentare costituisce un pilastro fondamentale".*
Majorino: “Grazie ad azione del Governo triplicheremo l’intervento su una fascia di milanesi aiutandoli ad uscire dalla povertà. L’Amministrazione mette in campo 38 milioni di euro”.*
Tajani: "Un gesto significativo che racchiude tutto l’impegno e la vicinanza dell’Amministrazione per una causa così importante: diffondere il rispetto della donna e della cultura di genere”. *
Nel 2016 erano 1.671, arriveranno ad oltre duemila alla fine di quest’anno. Assessore Majorino: “Abbiamo quadruplicato le risorse in sette anni potenziando la rete con 13 centri antiviolenza".*
Sabato la colletta alimentare e domenica in dieci punti della città i gazebo delle associazioni che si occupano dei senza dimora.*
Da marzo la struttura accoglierà donne italiane e straniere vittime di violenza e torture. *
Successo di partecipanti agli stati generali. A metà dicembre a Milano incontro con 30 rifugiati organizzato con Unhcr. Assessore Majorino: “Milano va avanti con decisione sulla strada dell’accoglienza di qualità e dell’integrazione”.*
L’assessore oggi all’iniziativa ‘QU.BI. La ricetta contro la povertà infantile’ *
L'animazione, che ha per protagonista il rinoceronte-medico Cibì, utilizza un tono giocoso e delicato per raccontare ai più piccoli come vivono i loro coetanei nei Paesi del sud del mondo.*
Presentato il primo dossier sulle strutture di accoglienza: nessuna bocciata ma alcuni debiti da recuperare.*
Al via mercoledì il piano di interventi, con 2.780 posti a disposizione per l’emergenza. Domenica 26 novembre raccolta solidale di giacconi, cappotti, coperte e sacchi a pelo.*
Assessore Majorino: “Sosteniamo chi, con progetti anche nuovi, aiuterà l'Amministrazione a prendersi cura dei più fragili e soli. L’attività dei centri anziani è indispensabile per far crescere la socialità”.*
Apertura all’Anteo con il sindaco Sala, l’assessore Majorino, Emma Bonino e il ministro Maurizio Martina.*
Assessore Majorino: “Il progetto da noi proposto ha vinto il bando, interventi per togliere dal racket donne, minori, uomini e transessuali”.*
Majorino: “Ringraziamo Luxottica e Neovision per questa iniziativa di solidarietà a Casa Jannacci, in via Mambretti e ai Martinitt”.*
Majorino: “Piena integrazione e cittadinanza le sfide che vogliamo vincere”.*
Assessore: “Milano aderirà al Fast Track Cities: firmeremo il Protocollo di Parigi l’1 dicembre, Giornata mondiale contro l’Aids”.*
Alle ore 14.30 del 26 ottobre la posa del defibrillatore salvavita donato dall’associazione "In campo con il Cuore" al Municipio 9. Il presidente del Consiglio comunale, Lamberto Bertolé: “Milano sempre più sensibile, informata e preparata al primo soccorso”.*
Il trofeo del torneo di calcio a sette va alla squadra dei City Angels, ma alla fine la festa è per tutti.*
Milano ha investito 192 milioni di euro in sei anni per il sostegno al reddito.*
Un confronto tra le esperienze e le proposte di docenti universitari, presidenti di fondazioni e associazioni, sociologi ed economisti.*
Con i Programmi operativi nazionali saranno effettuati interventi per un valore di 13,6 milioni di euro per accoglienza e servizi di assistenza dedicati ai senza dimora.*
Milano celebra l'appuntamento con un fitto programma di iniziative che hanno lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi legati alle patologie mentali.*
Grande successo di pubblico per l'evento nell'antico dormitorio comunale di viale Ortles realizzato in collaborazione con Smemoranda. La festa è stata l'evento di apertura dell'iniziativa “Sostiene Milano”.*
Sette giorni di incontri, dibattiti e intrattenimento aperti dalla Festa di Smemoranda a Casa Jannacci: “L’importante è esagerare”.*
A ottobre partiranno le squadre antidegrado composte da disoccupati e richiedenti asilo nell’area della Stazione centrale, in via Padova, al Corvetto e in piazzale Selinunte. *
Progetti per una nuova struttura e uno sportello gestito del CeAs e interventi per togliere dalla strada 250 vittime del racket della prostituzione e raggiungerne altre centinaia con informazioni e orientamento.*
Durante il mese di ottobre entrerà in funzione il nuovo numero verde. Al momento il servizio per informare i cittadini e indirizzarli ai servizi già esistenti risponde al numero 02.88463047.*
Squadre di volontari in azione con Legambiente per il venticinquesimo anniversario di “Puliamo il Mondo”.*
Nel pomeriggio in 17 quartieri della città, anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità e tante altre persone si sono incontrate nei cortili, nei caseggiati popolari, nelle piazzette e in diversi spazi di socialità per salutare l’estate e dare il benvenuto a un nuovo anno di iniziative insieme.*
Questa estate 28.000 prestazioni fornite con il Piano anticaldo e contro la solitudine, il 28% in più rispetto al 2015.*
Convenzione tra il Comune, l’Ordine e l’Associazione Avvocati per la Casa dei Diritti. I consulenti potranno indicare professionisti in grado di difendere le persone che si sono rivolte allo sportello di via De Amicis.*
A fine settembre il bando per accedere ai contributi del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali per gli interventi a favore di persone con grave disabilità.*
Tra gli affidati ai Servizi sociali anche due donne in stato di gravidanza. Nessun minore presente.*
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, tre giorni di eventi.*
Numero verde 800.777.888 in funzione tutti i giorni dalle 8 alle 19. Centro Aiuto Stazione Centrale aperto anche il 15 agosto dalle 8:30 alle 20.*
Da giugno oltre 10.000 le prestazioni effettuate dal centralino per l'assistenza domiciliare. Tra le richieste, in testa la consegna dei pasti in casa seguite dagli ingressi in piscina.*
Vi accederanno nuclei familiari con minori e soggetti vulnerabili che saranno inseriti in un percorso di accompagnamento fino all’uscita dal centro. I posti saranno destinati a soggetti in condizione di emarginazione sociale, allontanati da alloggi occupati abusivamente in flagranza di reato, che aderiranno alla proposta di inclusione.*
Più di 5.000 chiamate in sette giorni. Assessore Majorino: “Continua l’ondata di calore e l’apprensione per la popolazione anziana e non autosufficiente che vive sola. Mai tante richieste e interventi in così pochi giorni. Chiamate il numero verde per chiedere assistenza domiciliare”.*
Da gennaio 426 persone ricollocate tra Germania, Scandinavia e Olanda. Assessore Majorino: “Ora l’attuazione del Protocollo con i comuni della Città Metropolitana e sui diniegati il Governo dia una risposta”.*
Consegnati quasi 400 pasti in più in tre giorni, l'impegno degli operatori della Centrale Operativa. Assessore Majorino: “Attenzione massima per anziani e persone con disabilità, monitoraggio quotidiano di operatori e custodi sociali”.*
Comune e INPS insieme per orientare le famiglie su bonus e contributi. In programma anche un servizio di consulenza e sostegno ai genitori che perdono un bimbo prima e immediatamente dopo la nascita.*
Numero verde gratuito 800.777.888 attivo tutti i giorni dalle 8 alle 19. Già effettuati più di 4.200 interventi, quasi 2.700 i pasti consegnati a domicilio.*
Assessori Guaineri e Majorino: “Contenti dell’entusiasmo e della partecipazione degli anziani”. Continua l’attività di assistenza alle persone fragili, effettuati più di 3.650 interventi.*
Assessore Majorino: “Attenzione ai soggetti più fragili e soli, assistenza domiciliare attiva per tutto il mese di agosto”.*
Lunedì pomeriggio, con una grande festa, si inaugurerà la pista da ballo comunale più grande della città: 450 metri quadrati, coperta da tensostruttura, attrezzata con impianto luci e audio e l’installazione di 4 unità rinfrescanti con vaporizzatore.*
Pubblicato sul Bollettino regionale n. 29 l'avviso aperto a evidenza pubblica per la selezione, la formazione e l’iscrizione negli elenchi dei tutori volontari per i minori stranieri non accompagnati della Lombardia ex art. 11 della Legge 7 aprile 2017, n. 47 «Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati».*
Assessore Majorino: ”Prosegue il nostro impegno a sostegno dei genitori milanesi e delle loro famiglie”.*
Majorino: “Grazie ai fondi del Governo, rafforziamo gli interventi si Sostegno per l’inclusione attiva con aiuti concreti per uscire dalla povertà rialzando la testa”.*
Già 1.500 gli interventi effettuati, di cui 1.000 pasti a domicilio. Majorino: “Massima vigilanza verso i soggetti più fragili, segnalateci chi potrebbe aver bisogno di assistenza domiciliare”.*
Si occuperà di progetti di inclusione, integrazione, sensibilizzazione. In autunno i primi appuntamenti.*
L’Assessore Majorino : “Vogliamo aiutare le persone e stroncare la tratta illegale. Famiglie giunte da centri romani, il Ministero dell’Interno vigili sulla gestione” *
Dopo l’esperienza dello scorso autunno tornano le squadre di richiedenti asilo. In programma attività insieme ad altri cittadini nell’ambito del Piano per la socialità e contro la solitudine degli anziani*
Lipparini e Majorino: “Al lavoro insieme già nei prossimi giorni per rendere subito concreta la collaborazione” *
Ondata di calore anche a Milano, chiamate il numero verde gratuito 800.777.888.*
Attivo il numero verde gratuito 800.777.888 per richiedere interventi a domicilio. Più di cento i volontari che si sono candidati per aiutare gli anziani soli. In programma 300 eventi negli spazi di socialità.*
In mattinata visita agli ospiti di alcuni centri Sprar e nel pomeriggio incontro alla Triennale per la mostra “La Terra Inquieta”. In un video il racconto delle famiglie milanesi che hanno dato accoglienza a un rifugiato.*
Sempre più piccoli i migranti in arrivo, raddoppiati in 5 anni i soggetti con fragilità sanitarie fisiche e psichiche. I servizi di accoglienza saranno totalmente a carico dello Stato.*
Presentato in commissione il Piano per gli anziani e le persone con disabilità: assistenza domiciliare per chi è più fragile, socialità e vicinanza per circa 40mila milanesi.*
Palazzo Marino ringrazia i neo maggiorenni milanesi che hanno risposto all’appello del Comune.*
Attivo il numero verde gratuito 800.777.888 per richiedere assistenza domiciliare. Agli operatori è possibile richiedere interventi assistenziali tra cui: consegna di pasti a domicilio, accompagnamento, aiuto domestico, igiene personale e della casa. *
Partecipazione aperta a tutti.*
In affitto anche altri sei locali. La gara per le concessioni scade il 5 luglio prossimo *
Si potranno richiedere pasti a domicilio, accompagnamento, aiuto domestico. In programma anche attività per la socialità. Per chi volesse partecipare alle attività di volontariato può mandare la propria adesione a iniziative.sociali@comune.milano.it.*
Le domande dovranno essere consegnate presso lo sportello CuraMi al Pio Albergo Trivulzio. Tutte le informazioni su www.wemi.milano.it e www.comune.milano.it.*
Il termine di consegna della domanda di partecipazione è il 15 maggio 2017.*
Affidi aumentati del 37% in cinque anni, coppie con e senza figli ma anche single tra i genitori affidatari.*
Dal 3 al 7 maggio la settimana dell’Affido familiare. Appuntamenti in vari luoghi della città e a Palazzo Marino con la consegna degli attestati a chi sta già vivendo questa esperienza.*
Partenza a maggio con le carte elettroniche con cui si potranno acquistare prodotti per la cura del bambino e servizi come la tata o la baby-sitter e un sostegno alle spese per le badanti.*
L’ex Presidente USA sarà per la prima volta a Milano il 9 Maggio a Seeds&Chips (FieraMilano Rho, 8-11 maggio). Tra gli altri partecipanti, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, Sam Kass, chef-consigliere di Obama; Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights, i Ministri Carlo Calenda e Maurizio Martina. Con Seeds&Chips, Milano raccoglie l’eredità di Expo 2015 e torna capitale internazionale del food *
Quattro giorni tra visite guidate, teatro, cinema e dibattiti, al via alle 10 presso Casa Chiaravalle, in via Sant’Arialdo 69, con la presenza di studenti delle scuole superiori di Milano, accompagnati da Libera e dai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, di Gherardo Colombo, Umberto Ambrosoli; Nando dalla Chiesa, Lucilla Andreucci.*
Visite guidate, musica, teatro, libri, reading letterari e cinema all’insegna della cultura della legalità, dal 30 marzo al 2 aprile.*
L’assessore: “Ringraziamo i City Angels per questo nuovo progetto che permetterà a molti di uscire dalla grave emarginazione".*
Dal 30 marzo al 2 aprile torna il Festival dei Beni Confiscati alle mafie, 24 eventi all’insegna della cultura della legalità.*
Majorino: “Aumenta il patrimonio da destinare a finalità sociali. A fine marzo il Festival dei beni confiscati alle mafie, li apriremo alle visite dei cittadini”.*
Majorino: “Sarà lo Stato a contribuire interamente per le spese di accoglienza e per gli interventi di inclusione sociale. Previsti in arrivo 4 milioni di euro”.*
Majorino e Lipparini: "Un atto per valorizzare le realtà informali presenti sul territorio e garantire loro una collaborazione costante con l'Amministrazione comunale"*
Majorino: “PAT in ripresa dopo anni di crisi, ridotti del 40 per cento l’indebitamento e il disavanzo”.*
Assessore Majorino: “Welfare motore di sviluppo tra innovazione e tradizione che unisce pubblico, privato sociale, volontariato e privati”*
Oggi nella giornata di apertura del sesto Forum delle Politiche sociali, l’assessore Pierfrancesco Majorino ha annunciato l’impegno dell’Amministrazione nei confronti di chi vive situazioni di grave disagio: senza fissa dimora, famiglie con minori, disoccupati in svantaggio sociale perché senza lavoro da molto tempo, chi ancora non può percepire la pensione ed è senza reddito.*
Cocco e Majorino: “Numeri importanti che dimostrano la bontà dell’iniziativa e l’importanza della collaborazione tra Amministrazione comunale e Aido”*
Majorino: “Grazie a tutti i milanesi che anche quest’anno parteciperanno con generosità a questa importantissima iniziativa” *
Majorino: “Un modo affettuoso di dare il benvenuto alle nuove nate e ai nuovi nati realizzato completamente grazie ai privati e con la collaborazione di Unicef. Dal mese di marzo avvieremo il reddito di maternità con la comunicazione alle prime famiglie, riceveranno 1.800 euro nell’arco dell’anno” *
Assessore Majorino: “Era in cura al reparto di Etnopsichiatria del Niguarda. C’è bisogno di strumenti più forti per affrontare il tema delle persone segnate da disagio psichico a seguito dei numerosi traumi subiti”*
Majorino: “Abbiamo 161 unità immobiliari, contiamo di arrivare a 200 entro un anno. Molte sono utilizzate per ospitare chi si trova in emergenza abitativa. Dobbiamo far prevalere la cultura della legalità”.*
Majorino: “Revisione delle risorse in alcuni settori con potenziamento dell’assistenza domiciliare e nuova gestione dei minori stranieri non accompagnati con risorse dello Stato. In cinque anni raddoppiato lo stanziamento per il sostegno al reddito e nel 2017 le novità del bonus badanti e del reddito di maternità”.*
Majorino: “Grazie a tutti coloro che in questi giorni stanno lavorando senza sosta. Milano è vicina a chi si trova in difficoltà”*
Assessore Majorino: “Ringraziamo Onda per questa bella e importante iniziativa che aiuterà i cittadini a prendersi cura della propria salute”*
Ancora liberi 320 posti letto per dormire al riparo del gelo anche con i propri amici a quattro zampe.*
Già in uso 15 strutture, a disposizione 400 nuovi posti letto per le prossime notti. Majorino: “Apprensione per chi ancora dorme per strada. Cercheremo di convincere chi fino ad oggi ha rifiutato di andare in un ricovero o al mezzanino del metrò in Stazione Centrale. Segnalate e aiutate chi si trova in difficoltà”*
Assessore Majorino: “Siamo felici di poter realizzare in ogni spazio di socialità un momento di incontro e di brindisi con gli anziani. Siamo convinti che lo stare insieme, fatto anche di momenti familiari e semplici, sia il miglior antidoto contro la solitudine”*
In città attivo il piano per 2.780 posti con l’utilizzo temporaneo di nuove strutture e l’ospitalità notturna nei saloni di alcuni centri anziani*
Pubblicato il bando per l’istituzione di un elenco di nuclei familiari disponibili all’accoglienza. A gennaio ripartiranno i progetti anche con i titolari di protezione internazionale*
Majorino: “Sarà il centro di una rete di librerie diffuse sul territorio grazie al contributo delle associazioni che partecipano al Tavolo per l’autismo”. L’iniziativa fa parte delle Giornate per la disabilità in programma fino al 3 dicembre: oltre trenta eventi tra open day, tavole rotonde, laboratori sensoriali, mostre e sport*
Majorino: “Allertati il Centro aiuto Stazione Centrale e le Unità mobili notturne. Invitiamo i cittadini a segnalare chi si trova ancora per strada”*
Majorino: “Attualmente assistite nei centri e nelle case rifugio un migliaio di donne, ma sono ancora troppo poche quelle che riescono a denunciare le violenze. Con i servizi della Rete ne abbiamo raggiunte circa 5 mila”. Da 389 mila euro nel 2011 a 822 mila euro nel 2016, fino a 1,6 milioni nel 2017: un milione dal Comune e 610 mila euro, annunciati oggi, dalla Presidenza del Consiglio*
L’Assessore: “Metteremo in campo nuovi interventi per contrastare l’emarginazione e consentire il reinserimento lavorativo e proseguiremo con azioni di sostegno al reddito impiegando 35 milioni di euro”*
Assessore Majorino: “Da fine settembre coinvolti circa 800 ragazzi. Tanta voglia di rendersi utili e tanta gratitudine da parte dei cittadini che hanno ricambiato con gesti di amicizia e solidarietà”*
Majorino: "Una bella giornata di solidarietà che conferma come Milano e i suoi cittadini siano sempre attenti a chi si trova in difficoltà"*
Gazebo aperti dalle 9:30 alle 19:30 in 13 punti della città dove saranno presenti i volontari delle associazioni impegnate nell'assistenza ai senza fissa dimora*
L'uomo qualche settimana fa aveva rifiutato la proroga presso la Casa di Accoglienza di viale Ortles. La compagna, con lui al momento della morte, sarà assistita dai Servizi sociali*
L’assessore alle Politiche sociali: “Quest'anno più di 2.700 posti letto nei ricoveri, amplieremo l’accoglienza con le famiglie. In arrivo 8,4 milioni di euro dal Governo per contrastare la grave emarginazione”*
L'Assessore: "Grazie ai volontari e ai cittadini che hanno donato, Milano città veramente solidale"*
Gazebo in tutte le zone della città con la collaborazione del Terzo settore*
Richiedenti asilo impegnati tutte le domeniche fino alla fine dell’anno in attività volontarie. Il 13 novembre “cleaning day” con ripulitura dei muri dai graffiti in diversi luoghi della città*
Assessore Majorino: “Riporterà i dati anagrafici, la foto e le patologie accelerando i tempi di intervento e cura. Le persone che si rivolgono al Centro Aiuto Stazione Centrale per un avere un posto letto nei ricoveri quasi sempre, purtroppo, hanno problemi di salute, alcuni dei quali gravi. E spesso, non avendo più una residenza, non hanno più nemmeno la tessera sanitaria”*
Majorino: ”Grazie a Comunità Nuova la città acquista in periferia un nuovo luogo di inclusione sociale”*
Guaineri e Majorino: “Grande risposta dei milanesi, andiamo avanti sulla strada della socialità e dell’attenzione alla persona” *
Majorino: “Uno strumento di contrasto alla povertà legato a progetti di inclusione e riscatto sociale e lavorativo, che si aggiunge alle numerose misure che fanno di Milano il Comune che mobilita più risorse sotto forma di contributi, aiuti o buoni spesa”*
L’assessore scrive ai nove presidenti: “A settembre si apre una fase di ascolto e condivisione del programma” *
Appello del Comune per portare sabato 9 luglio dalle ore 10 alle 20, vestiti, prodotti per l’igiene personale e per i bambini. In questi giorni Milano accoglie 2.700 tra profughi e richiedenti asilo, molti dei quali sono bambini *
Il provvedimento approvato nella prima riunione di Giunta è destinato a mamme – famiglie residenti con Isee fino a 20mila euro. Partirà in fase sperimentale a settembre e dal 2017 sarà una card per la maternità della durata di 24 mesi*
Dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 19, è attivo il numero verde 800.777.888 per chi ha bisogno di aiuto o per interventi a domicilio*
Fino a fine agosto saranno rafforzati i servizi di assistenza domiciliare e saranno organizzati iniziative ed eventi nei centri. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.777.888*
La Giunta ne ha approvato la costituzione rendendo così stabile un’esperienza avviata dall’Amministrazione comunale nel 2012*
Dalle ore 15 l'ingresso del pubblico in via Calabiana. Musicisti, attori, cabarettisti, con il supporto del gruppo Smemoranda si esibiranno per ospiti e milanesi nello storico dormitorio di viale Ortles. Durante la festa intitolazione biblioteca a Rinaldo Spataro benefattore del Comune di Milano *
Della spesa ne beneficerà il Centro Diurno Integrato di via Giolli 29 per il nuovo affidamento delle cure*
A Milano città più di 2.350 presenze, l’85% sono richiedenti asilo. Strutture di accoglienza temporanea piene, solo 350 i transitanti. Chiuderà il centro di via Aldini*
La somma sarà utilizzata per la valorizzazione delle aree più decentrate della città. Più di 1/4 dell'importo è dedicato agli spazi dell'abitare*
Il documento è nato da un lavoro svolto dal Comune di Milano in stretta collaborazione con l’Osservatorio Alzheimer. Assessore Majorino: “Proporremo l’adozione della Carta a ospedali, residenze sanitarie assistenziali, case e centri di cura” *
Assegnati i sei nuovi spazi tramite bando alle associazioni del territorio oggi durante un incontro al Forum delle Politiche sociali: saranno un cinema interculturale, spazi e attività per persone con disabilità, auto mutuo aiuto alle famiglie, centri per l’infanzia*
In cinque anni 154 milioni di euro per la lotta alle povertà e un aumento del 35% della spesa per le persone con disabilità passata dai 157 milioni (dal 2006 al 2010), ai 212,5 milioni di euro (dal 2011 al 2015). Assessore Majorino. “Milano ha saputo rappresentare un laboratorio inedito a livello nazionale di politiche per il riscatto sociale, diritti civili e legalità”. Intervento del garante dell'infanzia Caruso *
Organizzata da Reset Diritti Umani si svolgerà presso la Triennale. In programma convegni, mostra fotografiche e documentari per approfondire tutti gli aspetti*
Confronti e dibattiti organizzati da dall'Assessorato alle Politiche sociali, con oltre 30 appuntamenti aperti al pubblico e 130 relatori. Assessore Majorino: “La città sociale che abbiamo costruito in questi cinque anni è una città più aperta, solidale e ricca di possibilità per tutti” *
Già 100 gli host Milanesi che, nelle prime 24 ore, hanno scelto di unirsi a questo importante progetto. Tajani: “Ospitalità condivisa che oltre a rappresentare un concreto aiuto per molte famiglie permette alle donne maltrattate di reinserirsi nel mondo del lavoro” *
Al Monte Stella saranno ricordate sei "Giuste", a Palazzo Marino si terrà un convegno che racconterà l'esperienza al femminile nella Polizia Locale e sarà esposto un totem per celebrare il primo voto delle donne*
Pubblicato il bando per proporsi all'interno del progetto "Famiglie creative". A disposizione complessivamente 480mila euro per il rimborso delle spese. Assessore Majorino: ”Sosteniamo la creazione di legami di solidarietà tra nuclei familiari con bambini"*
Presentata “Milano che Accoglie” la Guida pratica ai 102 servizi e alle 107 strutture di accoglienza per i senza dimora del territorio milanese*
On-line il primo portale realizzato da un’Amministrazione pubblica. Assessore Majorino: “Facilitiamo l’accessibilità ai servizi domiciliari e miglioriamo la qualità della vita dei cittadini con nuove prestazioni”*
Da giugno 2015, mille i posti individuati grazie a convenzione tra Comune e privato sociale. Assessore Majorino: “Già dato un alloggio a 106 nuclei familiari, qui ne accoglieremo altri 40. Con la residenzialità sociale temporanea risparmiati e reinvestiti 30mila euro all’anno per ogni nucleo familiare”*
Assessore Majorino: “Progetto finanziato dal Comune e realizzato con Ens per abbattere le barriere alla comunicazione. Strumento da adottare anche in altri musei della città”*
Il 27 gennaio le iniziative dedicate alla commemorazione delle vittime della Shoah. lncontri al Teatro degli Arcimboldi, Palazzo Reale, Casa della Memoria e Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’*
Assessore Majorino: “Case Mediche in ogni zona per integrare i servizi sanitari ed essere più vicini ai cittadini” *
Candidature dal 25 gennaio al 19 febbraio, priorità a persone con grave disagio economico e sociale. Assessore Majorino: “Ricerca aperta a chi ancora non è seguito dai servizi sociali del Comune. L’obiettivo è una squadra di 500 persone dedicate alla cura e al decoro della città” *
Pisapia: "Oggi viene premiato il meglio di Milano. Dall’emergenza profughi al sostegno a chi è senza dimora, fino alla collaborazione con le Forze dell’Ordine, sono tantissimi i fronti in cui i baschi blu hanno rappresentato i valori più profondi della nostra città"*
Pisapia: “Sono certo farà un ottimo lavoro. Da oggi Milano è più accogliente”. Majorino: “Si apre una nuova fase con strumenti e occasioni rafforzati” *
Al momento del rinnovo della carta d'identità, tutti i cittadini maggiorenni possono far registrare la propria volontà sulla donazione degli organi e dei tessuti firmando un semplice modulo. D’Alfonso-Majorino: ”Iniziativa che promuove un gesto di grande civiltà e rispetto per la vita che oggi conta già sulla disponibilità di 96mila milanesi”*
Assessore Majorino: “Milano innova anche nella solidarietà, con nuove forme di ospitalità e di inclusione sociale dei migranti”. Sarà formato un elenco di famiglie che hanno dato la disponibilità a ospitare richiedenti e titolari di protezione internazionale. Previsto un rimborso spese da fondi statali di 350 euro mensili*
Per le segnalazioni è possibile chiamare questi numeri: 02/88447645 – 02/88447646 – 02/88447647 – 02/88447648 – 02/88447649*
Assessore Majorino: “Tanta generosità da parte di privati e semplici cittadini per aiutare chi vive un momento di difficoltà. Consegneremo i pasti agli anziani anche durante le feste”*
Milano in finale all’Access City Award 2016, premio dell’Unione Europea per le città accessibili Assessore Majorino: “Con questa Amministrazione Milano ha fatto il salto in avanti verso una città più inclusiva e accessibile” *
Una nuova professione nel campo dell'assistenza familiare. Le mansioni prevedono interventi di assistenza a persone autosufficienti e non, incluse attività connesse alle esigenze di vitto e pulizia della casa; piccole commissioni; monitoraggio e controllo attivo, supervisione e tutoring *
Tajani: “Un’operazione che favorisce il reinserimento lavorativo dei detenuti”. Tra le iniziative “Tecno-Emergency”, una struttura mobile di assistenza elettrotecnica d’urgenza*
La struttura è ospitata in uno spazio della RSA "Casa per coniugi" di via Dei Cinquecento 19. Assessore Majorino: “Un altro passo sul percorso di realizzazione del nuovo welfare milanese, per migliorare la qualità dell’offerta sanitaria assistenziale per i cittadini”*
Coinvolte 650 donne nei 27 corsi "Sicurezza in rosa". Stanziati 625 mila euro per i centri antiviolenza e le attività sul territorio. Entro i primi mesi del 2016 la città sarà dotata di un sistema 2.000 punti di videosorveglianza (telecamere, colonnine SOS) tutte collegate con le due Centrali Operative della Polizia locale e con le Forze dell’Ordine*
Martedì 24 novembre alle 20:30 l'orchestra Verdi si esibirà all'Auditorium di largo Mahler. Biglietti da 9 a 15 euro. Prenotazioni al numero 02.833.89.333. Nel foyer alle 18:30 incontro con la delegata alle pari opportunità Francesca Zajczyk*
Al momento disponibili 1.200 posti. A pieno regime saranno 2.700. Majorino: "Chiediamo ai cittadini di segnalare al Centro Aiuto chi ancora si trova per strada". I numeri da contattare 02/88447645 – 02/88447646 – 02/88447647 – 02/88447648 – 02/88447649*
Fino al 28 novembre sono in programma letture, laboratori, riflessioni. Inaugurato il nuovo "Punto Luce" di Save the Children a Quarto Oggiaro*
Il provvedimento rientra nel “pacchetto famiglia” che comprende i patti di riscatto sociale, diciotto progetti per i bambini e gli adolescenti del Piano Infanzia (legge 285) e l’integrazione delle spese per l’affitto delle giovani coppie*
Alla Fabbrica del Vapore fino al 5 dicembre gli scatti di Nanni Fontana corredati da informazioni epidemiologiche, morfologiche, farmaco-economiche, sulla prevenzione e sulle terapie. Assessore Majorino: “Il rischio di contagio purtroppo non è finito, per questo è fondamentale promuovere la prevenzione e sensibilizzare i cittadini”*
L’Assessore: “Istituzioni, magistratura, società civile e scuole hanno costruito insieme una barriera contro l’illegalità” *
Dal 6 all’8 novembre torna a Milano con incontri e anteprime. Alle iniziative saranno presenti Don Ciotti, il regista Marco Tullio Giordana che presenterà il suo film dedicato a Lea Garofalo, Gherardo Colombo e il rapper antimafia Othelloman *
Stanziati 1,3 milioni di euro. Ulteriori risorse per l’assistenza diurna. Sabato 24 raccolta di indumenti e coperte in 12 punti della città. Majorino: “Il nostro impegno per una città aperta e inclusiva, per superare la visione emergenziale del fenomeno e favorire il reinserimento sociale”. Per i senza fissa dimora a disposizione 2.700 posti letto e saranno distribuiti alimenti e farmaci*
Sabato 24 ottobre il materiale potrà essere consegnato dalle 9.30 alle 17.30 ai gazebo allestiti per l’occasione*
A Palazzo Marino presentata la ricerca ‘Milano una città a misura di donna’ e il documento 'Agenda Milano': un percorso operativo e concreto per uno sviluppo sostenibile e per un buon governo della nuova Città Metropolitana *
L'arrestato è risultato essere l’uomo di fiducia che procedeva al ritiro materiale del denaro e degli oggetti preziosi dalle vittime*